A PIECE OF HEAVEN
MEET D Community
NAPOLI
CASERTA
BENEVENTO
AVELLINO
SALERNO
Spiaggia di San Francesco
Si dice che San Francesco, di passaggio nel suo viaggio verso Oriente, abbia parlato ai pesci dallo scoglio che oggi porta il suo nome e su cui in suo onore è posta una croce, Tra il porto di Agropoli e la ben più famosa baia di Trentova è distesa questa piccola spiaggia di sabbia e ciottoli, che si raggiunge a piedi, dal porto, percorrendo la via San Francesco su cui s’incontra la chiesetta dedicata
Scendendo le scalinate che si alternano a tratti in piano si arriva in piazzetta dei Protontini, al porto di Amalfi. Vicino al molo d’imbarco dei traghetti e a ridosso del Lungomare dei Cavalieri, dunque in pieno centro, si apre la Spiaggia Grande, di sabbia e piccoli ciottoli, con il molo da cui partono i battelli per le escursioni e i collegamenti con le altre spiagge. Vi si trovano vari stabilimenti
La Marina e le Baie
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, chilometri di sabbia fine e dorata: è la grande spiaggia di Marina di Ascea, costeggiata da uliveti secolari e rigogliosa macchia mediterranea. La lunga passeggiata lungo il mare raggiunge la spettacolare scogliera di Punta del Telegrafo, oltre la quale si susseguono insenature e calette raggiungibili via mare. A cominciare dalle magnifiche Baia
Spiaggia del Pozzillo
Una accogliente striscia di sabbia dorata congiunge San Marco e Santa Maria di Castellabate. E’ la spiaggia del Pozzillo, bagnata da un mare cristallino che rivela il basso fondale e la rende perfetta per essere frequentata anche dai bambini. Termina nel territorio di Santa Maria di Castellabate con la spiaggetta di Marina Piccola.
È il tempio del sole calante e richiama la mia voglia di mare.
La brezza s’infila nel canneto all’ingresso di Cava Grado col suo ritmo lento, è musica.
La sabbia fine accompagna rassicurante i passi nella tranquilla laguna azzurra, fin quasi alla scogliera che la divide e protegge dal mare aperto.
Aspetto il maestrale: se soffia giusto, se fa vibrare la superficie marina d’increspature strette e senza fine…
Cammino a piedi da Casamicciola a Lacco Ameno.
Spiaggia del Mingardo
Cinta a nord da una pineta e a sud da dune di sabbia, la lunga spiaggia del Mingardo è situata tra Palinuro e Marina di Camerota ed è molto amata dai cilentani. A contraddistinguerla è la sabbia bianca, fine, che incontra tra la spuma un mare blu cobalto. Uno spettacolo unico allestito da Madre Natura.
Le Saline
Le tartarughe Caretta caretta l’hanno scelta spesso negli anni per deporvi le uova. La lunga spiaggia Le Saline è una distesa di finissima sabbia quasi bianca che da Palinuro raggiunge la frazione di Pisciotta. Il basso fondale sabbioso, che si allunga per diverse decine di metri oltre la riva, offre nelle diverse ore del giorno suggestive combinazioni cromatiche sempre cangianti.
Tra Acciaroli e Pioppi
A sud di Punta Licosa, nel comune di Pollica, si estende la lunga spiaggia di sabbia dorata che collega le frazioni di Acciaroli a Pioppi, pluripremiata per il suo valore naturalistico e la qualità dei servizi offerti ai frequentatori. Facilmente raggiungibile, ottimamente attrezzata, dà accesso ad un mare da sogno, degno della perla del Cilento, definizione più che meritata
Le scure rocce vulcaniche del promontorio di Zaro, a cui la luce del pomeriggio dona bagliori dorati, cingono protettive sul lato più esposto la striscia di sabbia dedicata a San Francesco da Paola, lungo la costa foriana.
Il caldo si nasconde tra gli aghi di pino. Le cicale già cantano.
Nel cuore del golfo di Policastro, la spiaggia di Sapri è un gioiello del Cilento vicino al confine tra la costa campana e quella della Basilicata. La lunga spiaggia di ciottoli, attrezzata e molto curata, è stata insignita negli anni di numerosi riconoscimenti per la bellezza che la circonda e per il magnifico mare. Una meraviglia della natura nel luogo consegnato alla storia dalla tragica spedizione di Carlo Pisacane e dei suoi trecento “giovani e
Spiaggia di Marcellino o dei Francesi
Alla fine di un vallone ricco di vegetazione che scende dal paese di San Giovanni a Piro, si apre lungo la costa della Masseta una magnifica insenatura, che accoglie la spiaggia di Marcellino, detta anche dei Francesi. Bagno da ricordare nel mare blu intenso, tra panorami di rara bellezza. Nelle vicinanze, le non meno magnifiche spiagge
Il sole appena nato dal mare dietro Vivara inonda di bagliori dorati la scogliera ai piedi del Castello Aragonese, lungo il ponte che lo unisce all’isola grande.
Si attraversa il bosco di Zaro per giungere alla scogliera non scogliera:
Ma la notte, sì! Certo, di giorno ci vieni in barca.
La sagoma arrotondata di Vivara. le mura e le torri del Castello sullo sfondo prendono forma tra le mani dei piccoli che impastano sabbia con l’acqua di mare.
Ho scelto la strada che passa dall’alto, dal cimitero. Mi ricorda l’adolescenza.
È l’ora giusta, raggiungo Varulo. Guardo il sole. Si riflette sulle increspature del mare per riconoscersi.
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale senza autorizzazione, è vietata.