SCOPRI LA REGIONE CAMPANIA
Parchi marini
-
MASSA LUBRENSE - L'Area Naturale Marina Protetta di Punta Campanella
Quaranta chilometri di costa e di bellezza sottoposti a tutela dal 1997, tra la Costiera Sorrentina e l’Amalfitana, compresa Punta Campanella, nei territori dei Comuni di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Sorrento, Sant’Agnello, Vico Equense,
... -
BAIA - Il Parco sommerso delle ville d’otium dei Romani
È nato per tutelare l’area archeologica custodita dal mare e disvelatasi nell’insenatura di Baia a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Un parco sommerso, istituito nel 2002, che nel 2007 è stato equiparato ad un’Area Marina Protetta e
... -
NAPOLI - Il Parco Sommerso La Gaiola
È un unicum di straordinario pregio per le sue caratteristiche ambientali e storico-archeologiche. Proprio davanti a Posillipo, nel tratto di mare compreso tra il borgo di Marechiaro e Punta
... -
ISCHIA - L'Area Marina Protetta delle Isole Flegree Regno di Nettuno
Con i suoi 11.256 ettari, quella che tutela il mare circostante le Isole Flegree è la più grande delle Aree Marine Protette della Campania e una delle più vaste d’Italia.
-
CASTELLABATE - L’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate
Fu il mare, pietoso, ad accompagnare le sue candide membra ormai senza vita, deponendole su un lembo di terra emersa davanti al capo Enipeo, estrema propaggine meridionale del golfo di Poseidonia. Così la sirena Leucosia,dopo
... -
CAMEROTA - L’ Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
La sorgente sotterranea non cessa mai di consegnarla generosamente al mare. Ancora gelida, come emerge dal ventre della terra nella grande grotta, l’acqua dolce si mescola a quella salata, trasferendole la sua freschezza. Un fenomeno naturale
... -
Nella Giornata del Mare al via il progetto Caretta in vista
La Stazione Zoologica di Napoli ha lanciato una campagna di segnalazione dei nidi di tartaruga marina sui litorali campani. Avviata la collaborazione con l’Amp delle Isole Flegree.
Copyright © 2023 - Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione è vietata.
email: info@discovercampania.it | T. +39 081.497.23.21
P.IVA: 09333031210 | N° iscrizione ROC: 34142
HOME | PRIVACY | CREDITS