
- Dettagli
- Visite: 239
Un amore infelice, figlio del mito che tanta parte ha nella cultura di questa terra antica, cantata anche da Virgilio.

- Dettagli
- Visite: 1121
Il cuore del borgo come lo si ammira ancora oggi prese forma nel XIV secolo.

- Dettagli
- Visite: 1541
Un clima piacevole d’estate e molto mite anche in pieno inverno.

- Dettagli
- Visite: 1412
Una rupe affacciata sul mare all’estremità meridionale del golfo di Salerno. A dominare un tratto di costa che alterna lidi sabbiosi a pareti rocciose. Sito ideale, come approdo protetto, per antichi navigatori.

- Dettagli
- Visite: 1347
Frammenti antichi. Tanti. Di templi ed edifici civili di epoca romana. Compaiono ovunque, nei più diversi punti del borgo, a ricordarne la lunga storia. Iniziata intorno al IV secolo a.C. ad opera dei Lucani, almeno secondo l’ipotesi più recente formulata dagli studiosi.

- Dettagli
- Visite: 1854
E’ una delle perle della Costiera Cilentana, Pollica. E non sono da meno i borghi che rientrano nel suo territorio a livello amministrativo, tutti diversamente incantevoli con le loro “personalità” e attrazioni.

- Dettagli
- Visite: 1640
Tra i borghi più noti a apprezzati del Cilento, Acciaroli è anch’essa una frazione di Pollica, dotata di un porto, oggi prevalentemente turistico, mentre in passato era sicuro approdo per la barche da pesca, principale attività dei suoi abitanti.