
- Dettagli
- Visite: 213
Arrivano dalla notte dei tempi, da quando gli agricoltori cominciarono a rendere grazie alle divinità della terra per l’esito dei raccolti. Diventarono vere e proprie feste comunitarie in epoca romana, nel pieno dell’estate, quando le bionde spighe donavano i loro frutti, irrinunciabile fonte di cibo.

- Dettagli
- Visite: 816
Arrivano dalla notte dei tempi, da quando gli agricoltori cominciarono a rendere grazie alle divinità della terra per l’esito dei raccolti. Diventarono vere e proprie feste comunitarie in epoca romana, nel pieno dell’estate, quando le bionde spighe donavano i loro frutti, irrinunciabile fonte di cibo.

- Dettagli
- Visite: 1579
Il più grande, che scende ad una profondità di ben 185 metri, è il Puro delle Mele. Il più piccolo, che arriva ad 80 metri, è l’unico raggiungibile attraverso un sentiero di grande suggestione per la bellezza della natura che vi si incontra.

- Dettagli
- Visite: 8000
Fu il rito della “primavera sacra” a dare inizio al nuovo popolo, i Sanniti. Sabini di origine, intorno al VII-VI secolo a.C. si spostarono dalla loro terra per andare a colonizzare nuovi territori, più a sud, lungo l’Appennino.

- Dettagli
- Visite: 2297
Ogni sette anni per sette giorni, dal lunedì dopo il 15 agosto alla domenica successiva. L’intera comunità del centro medievale della Valle Telesina è mobilitata a organizzare e animare i Riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta.