Inizia ad esplorare

- Dettagli
- Visite: 5250
Il monte Camposauro (1388 m.) è la seconda cima per altitudine e posta nella parte settentrionale dell’omonimo massiccio montuoso di cui fa parte anche il Taburno.

- Dettagli
- Visite: 6419
Il monte Taburno (1391 m.) con il vicino monte Camposauro (1388 m.) e altre cime più basse forma un massiccio calcareo che appare isolato nell’Appennino Campano.

- Dettagli
- Visite: 7857
Il monte Mutria, al confine tra Molise e Campania, fa parte dei monti del Matese. La sua cresta si sviluppa in direzione est-ovest, per cinque chilometri

- Dettagli
- Visite: 12473
E’ il regno della Dormiente. Che giganteggia da assoluta protagonista in ogni angolo del parco regionale con il nome delle sue vette principali, il Taburno e il Camposauro.

- Dettagli
- Visite: 3845
Cinquant’anni fa, l’acqua scorreva per la valle ai piedi del Matese con il fiume Tammaro, che proprio su quei monti ha la sua origine.

- Dettagli
- Visite: 2650
Le lontre ci nuotano felici e al sicuro.

- Dettagli
- Visite: 6165
Il fiume Tammaro (78 km) nasce nel Molise non lontano dal confine con la Campania, in cui entra tra Sassinoro e Santa Croce del Sannio, in provincia di Benevento.