
- Dettagli
- Visite: 1147
Ha lo stesso nome del simbolo della Città Eterna, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, ma non sfigura affatto rispetto al più famoso degli anfiteatri, visto che per dimensioni è terzo proprio dopo il Colosseo e il suo omologo di Santa Maria Capua Vetere, a Capua.

- Dettagli
- Visite: 1443
Il Rione Terra è il cuore dell’antica Puteoli romana, valorizzato appieno nella sua grande valenza archeologica con un restauro che, negli anni recenti, ne ha consentito anche la fruizione da parte del pubblico.

- Dettagli
- Visite: 1237
Il monumento più singolare di Pozzuoli è il macellum, ovvero il mercato pubblico, più noto come Tempio di Serapide per il rinvenimento della statua del dio greco-egizio seduto in trono con in testa il calathos, un cesto, simbolo di abbondanza e fertilità.

- Dettagli
- Visite: 1662
Sulle origini della città, l'ipotesi più accreditata è che fu fondata intorno nell’ottavo secolo a.C. dagli abitanti della vicina Pithekoussai (Ischia) provenienti dalle città euboiche di Calcide ed Eretria.

- Dettagli
- Visite: 1511
«Nessun altro luogo risplende più dell'amena Baia».
Orazio
Il nome dell’insenatura è legato al leggendario viaggio di Ulisse che qui seppellì il suo compagno Bajos.

- Dettagli
- Visite: 1461
Dal Castello si prosegue per Bacoli e s’incontra il rudere conosciuto come la Tomba di Agrippina,