
- Dettagli
- Visite: 2268
Alle pendici del Monte della Stella si trova un sentiero che si snoda tra borghi longobardi.

- Dettagli
- Visite: 2219
Il termine “escursionismo” è prevalentemente associato ai sentieri tra le montagne, agli scarponcini, a una vetta da raggiungere per godere del panorama dopo una ripida salita.

- Dettagli
- Visite: 1277
Siamo nel Parco Archeologico di Elea/Velia, nel comune di Ascea Marina, dove ci attende la visita tra vecchie e giovani scoperte, in quanto il sito è ancora in fase di scavo.

- Dettagli
- Visite: 1519
Cannicchio, Galdo, Celso e Pollica in unica escursione, per rivivere l’atmosfera del passato ripercorrendo le antiche vie di collegamento, indugiando nella visita dei borghi incontrati lungo il cammino, per rivivere la giornata tipica di un cilentano d’altri tempi, questa volta non per necessità, ma per il solo piacere della scoperta.

- Dettagli
- Visite: 1332
Acciaroli in origine Lazzarùlo detto “de Canniclo” era insieme a San Primo il primo approdo marinaro, una tra le più importanti e antiche dogane del Cilento di pertinenza di Cannicchio.
- Dettagli
- Visite: 1585
Celso è tra le frazioni di Pollica il cui fascino è caratterizzato da un alone di storia e mistero e a testimoniarlo sono i numerosi racconti popolari tramandati oralmente che ancora oggi, con un po’ di fortuna,

- Dettagli
- Visite: 1648
Fulcro del territorio cilentano, il Monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di Poseidonia ed Elea,

- Dettagli
- Visite: 2238
Il Monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di Poseidonia ed Elea, nel bel mezzo del “Cilento Antico” di cui rappresenta l’origine e l’identità per via della sua storia antichissima, che l’ha visto protagonista fin dai tempi preistorici.
- Dettagli
- Visite: 1775
Partendo dal borgo marinaro di Pioppi si costeggia il lungomare arrivando al così detto “Porto del Fico”, uno dei porti velini appartenenti alla Kora di Velia, sito alla foce del fiume Mortelle.