SCOPRI LA REGIONE CAMPANIA
NATURA CHE SORPRENDE
Sentieri
Warning: Undefined property: stdClass::$type_alias in /home/discovercampania.it/public_html/plugins/content/falangtag/falangtag.php on line 52
Puoi chiamarle emozioni. Puoi chiamarle esperienze. Puoi chiamarle, più semplicemente, escursioni. A passo lento, tranquille, rilassanti e ritempranti, sui sentieri tra i monti, nelle valli e lungo le coste della Campania, caleidoscopio di paesaggi, testimonianze d’arte, tracce di epoche e civiltà. Passeggiate nella natura, sollecitando e gratificando tutti i sensi, con il valore aggiunto della compagnia di guide esperte, giovani preparati ed affidabili certificati da Aigae, l’Associazione italiana Guide ambientali ed escursionistiche. Una garanzia per noi, che abbiamo scelto questi percorsi, e per chi, come te, se ne lascerà conquistare.
Warning: Undefined property: stdClass::$type_alias in /home/discovercampania.it/public_html/plugins/content/falangtag/falangtag.php on line 52
Puoi chiamarle emozioni.
Puoi chiamarle esperienze.
Puoi chiamarle, più semplicemente, escursioni.
A passo lento, tranquille, rilassanti e ritempranti, sui sentieri tra i monti, nelle valli e lungo le coste della Campania, caleidoscopio di paesaggi, testimonianze d’arte, tracce di epoche e civiltà. Passeggiate nella natura, sollecitando e gratificando tutti i sensi, con il valore aggiunto della compagnia di guide esperte, giovani preparati ed affidabili certificati.
-
SCALA - La Valle delle Ferriere
C’è una valle incantata nel cuore dei Monti Lattari e del parco che li tutela.
-
STELLA CILENTO - L'anello di Cuntarià
Alle pendici del Monte della Stella si trova un sentiero che si snoda tra borghi longobardi.
-
SENTIERO DELLE SIRENUSE: in cammino tra i due Golfi
“Da queste alture solitarie preferisco volgere le spalle alle verdi colline di Massa e Sorrento, al Vesuvio e a Napoli.
-
PIANO DI SORRENTO – Monte Vico Alvano
La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana offrono numerosi percorsi naturalistici, il più famoso di tutti è il Sentiero degli Dei, poi vi è la ...
-
CASALBORE - Lungo la Francigena del Sud
di: Marianna Polverino
La Regione Campania si è evoluta ai miei occhi in
... -
MASSA LUBRENSE – Punta Campanella
Un luogo meraviglioso che invita alla meditazione dei passi e dell'anima. Un panorama unico che spazia da Capri ad Ischia e poi verso sud, le isole de Li Galli fino a
... -
VESUVIO - Cognoli di Ottaviano/Valle dell’inferno
Il Monte Somma è un rilievo montuoso che circonda parzialmente il Vesuvio ed è caratterizzato da sette cime dette Cognoli.
-
AGEROLA – Il Sentiero per Santa Maria dei Monti
Quando pensiamo ad Agerola, ci viene subito in mente il Sentiero degli Dei, diventato ormai tappa obbligata per una vacanza in Costiera Amalfitana.
-
PRATA SANNITA – Il sentiero della Dimenticanza
Il paesaggio come espressione della mitologia, come oggettivizzazione di una profonda simbologia... i greci e i romani, come altri popoli dell’antichità, questo attuavano, quando guardavano alla
... -
CILENTO – In kayak verso Baia degli Infreschi
Il termine “escursionismo” è prevalentemente associato ai sentieri tra le montagne, agli scarponcini, a una vetta da raggiungere per godere del panorama dopo una
... -
PONTELATONE - La città perduta sui monti Trebulani
Al cospetto della porta megalitica di Trebula Balliensis si ha come la sensazione di trovarsi in Irlanda, a Malta oppure in qualche sito
... -
POZZUOLI – Alla scoperta di Monte Nuovo
Il Montenuovo si presenta da solo: è una montagna nuova. Letteralmente. È l’ultimo vulcano nato in Europa, 500 anni fa. In termini geologici, è un neonato. E dove è
... -
ELEA VELIA – Sul Crinale degli Dei
Siamo nel Parco Archeologico di Elea/Velia, nel comune di Ascea Marina, dove ci attende la visita tra vecchie e giovani scoperte, in quanto il sito è
... -
POLLICA - Da Cannicchio l’Anello dei Borghi
Cannicchio, Galdo, Celso e Pollica in unica escursione, per rivivere l’atmosfera del passato ripercorrendo le antiche vie di
... -
ACCIAROLI - Marina di Canniclo
Acciaroliin origine Lazzarùlo detto “de Canniclo” era insieme a San Primo il primo approdo marinaro, una tra le più importanti e antiche dogane del
... -
POLLICA – Il fascino della Piana delle Fate
Celso è tra le frazioni di Pollica il cui fascino è caratterizzato da un alone di storia e mistero e a testimoniarlo sono i numerosi racconti popolari
... -
SAN MAURO CILENTO - Monte della Stella
Fulcro del territorio cilentano, il Monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di Poseidonia ed Elea,
-
GALDO – Nel Cilento antico, il Monte della Stella
Il Monte della Stella sorge a pochi chilometri dalla costa, tra le due città greche di Poseidonia ed Elea, nel bel mezzo del “Cilento Antico” di cui rappresenta
... -
PIOPPI – Il sentiero del Pozzo dell’Uva Nera
Partendo dal borgo marinaro di Pioppi si costeggia il lungomare arrivando al così detto “Porto del Fico”, uno dei porti velini
... -
CAPRI – A piedi sui sentieri capresi
Sicuramente a piedi. Indossa comode scarpe da trekking e porta con te una borraccia, pensa a tutto quello che pensavi di Capri e dimenticalo.
-
ISOLA D'ISCHIA - Il sentiero del Cannavale
Località Fiaiano. Partenza da Via Cretaio attraversando sentieri tra i più antichi dell'isola, percorsi quotidianamente in passato per la raccolta dell'acqua di
... -
ISOLA D'ISCHIA - Da Serrara a Sant'Angelo
Partenza dalla bella piazza di Serrara delimitata dal settecentesco Palazzo Iacono realizzato con la tipica roccia locale: il tufo verde.
-
ISOLA D’ISCHIA - Il sentiero del Biancolella verso Sant’Angelo
Ischia, Campagnano. A detta di molti, il sentiero più bello che ci sia.
-
ISOLA D'ISCHIA - Baia Pelara e Monte di Panza
Dal cuore del borgo di Panza pariteremo alla volta di uno dei sentieri più belli del versante sud.
-
ISOLA D'ISCHIA - Montecorvo - Bocca di Tifeo
Ischia è un'isola di natura vulcanica e questo sentiero ci permetterà di toccare con mano l'energia del sottosuolo e sentire il respiro del gigante Tifeo.
-
ISOLA D’ISCHIA – Pizzi Bianchi e Cavascura
Camminare tra i Pizzi Bianchi per poi immergersi nelle terme romane di Cavascura e godersi l'aperitivo a Sant'Angelo al tramonto.
-
ISOLA D’ISCHIA – Il sentiero dell’Eremo sull’Epomeo
Da Serrara a Fontana. Si parte dalla strada panoramica dei Frassitelli con vista su Forio e Ventotene all'orizzonte.
-
ISOLA D'ISCHIA - Il bosco della Falanga
Un viaggio musicale nello spazio e nel tempo...
-
ISOLA D'ISCHIA - Montecito - Crateca
Partiamo dal comune di Lacco Ameno, zona alta detta "Fango".
-
ROCCAMONFINA - Il sentiero della Regina
Il Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano è uno scrigno quasi sconosciuto ai più, che custodisce antiche memorie, fatte di fuoco, di fede e lavoro incessante
... -
ROCCAMONFINA - Il sentiero di Bacco
Monte Massico, barriera naturale che divide la piana casertana dalla valle del Garigliano, è una montagna solitaria alta “solo” 800 metri ma non bisogna
... -
ROCCAMONFINA - Il sentiero di Giano
La piana casertana è strettamente legata all’antica Roma, non solo per la storia dell’antica Capua ma per il senso del sacro che ancora oggi aleggia su questo
... -
ISOLA D’ISCHIA – Verso il paradiso della Pelara
La primavera è sicuramente il momento migliore per godere a pieno della bellezza selvaggia di questo luogo!
Copyright © 2023 - Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione è vietata.
email: info@discovercampania.it | T. +39 081.497.23.21
P.IVA: 09333031210 | N° iscrizione ROC: 34142
HOME | PRIVACY | CREDITS