SCOPRI LA REGIONE CAMPANIA
I castelli
-
LETTERE – Il Castello ritrovato ora è anche museo
Nella notte, le luci scenografiche esaltano e ingentiliscono le forme imponenti della rocca dalle quattro torri, sottratta alle aggressioni del tempo e agli effetti di un lungo abbandono.
-
FAICCHIO – Il “Castel Nuovo” sannita
Simile a Castel Nuovo, la grande fortezza sul mare della capitale, sebbene di dimensioni minori.
-
PROCIDA – Palazzo D’Avalos, prima fortezza poi carcere
Dall’alto del promontorio che giganteggia sul mare, sembra vegliare ancora sull’isola. Come quando, allora moderna fortezza, difendeva il borgo dalle invasioni dei Saraceni, che tanta morte e distruzione avevano seminato nei secoli precedenti.
-
GESUALDO – Il castello dove la musica è storia
Dall’altura di cui occupa la sommità, il castello di Gesualdo domina maestoso la valle del Calore.
-
BAIA – Il Museo nel Castello Aragonese
Nel Castello Aragonese di Baia è allestito il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, emblema di questa Terra del Mito.
-
LAURO – Il millenario Castello Lancellotti
È un’apparizione che suscita stupore e ammirazione all’ingresso del Vallo di Lauro. Come uscito da una fiaba, s’impone allo sguardo il magnifico Castello Lancellotti, che sorge con le sue torri, le mura merlate, l’aspetto imponente e misterioso sul cosiddetto primo sasso, perché precedentemente vi sorgeva una costruzione romana.
-
VATOLLA – Dedicato a Giovan Battista Vico
La ricca biblioteca del convento di Santa Maria della Pietà, nella campagna fuori dal borgo di Vatolla, rappresentava per lui un richiamo irresistibile.
-
SALERNO – L’inespugnabile castello di Arechi
Fin dalla prima volta che aveva visto il posto, era stato chiaro al duca Arechi II che lì era tutto ciò che cercava.
-
PIOPPI – Palazzo Vinciprova e i suoi musei
Provenivano dalla Catalogna, i Ripoli, ricchi mercanti arrivati a Pollica in epoca aragonese.
-
ROCCADASPIDE – Il Castello feudale Filomarino
Uno sperone di roccia tra il monte Alburno a nord e il monte Vesole a sud, a dominare la valle del Calore Lucano. Una posizione ideale, naturalmente protetta, che non era sfuggita ai primi abitanti di quella regione, di origini etrusche, e che in seguito attirò l’attenzione anche dei greci di Poseidonia.
-
RIARDO – Il castello longobardo del Matese
Fu la potente famiglia longobarda dei Castaldei, a volerlo, insieme a tante altre fortezze in luoghi strategici della contea di Capua. Il castello di Riardo sorse nella seconda metà del IX secolo, sull’altura che domina la piana del torrente Savone, che nasce dal vulcano estinto di Roccamonfina.
-
ALVIGNANO – Il Castello aragonese dalle quattro torri
Dalla sua posizione, alle pendici dei monti Trebulani, il castello di Alvignano, l’antica Cubulteria, domina l’intera valle del medio Volturno. La struttura originaria, risalente all’XI secolo, aveva inglobato probabilmente una preesistente torre quadrata.
-
CONCA DELLA CAMPANIA – Il castello nel vulcano
C’è un castello all’interno del vulcano estinto di Roccamonfina, su una sella naturale nel territorio del comune di Conca della Campania.
-
TORRECUSO – Dal castello a palazzo Caracciolo-Cito
A 420 metri di altezza, alle pendici del monte Pentime, terza vetta del massiccio del Taburno, s’innalza superbo il castello di Torrecuso, sovrastando il borgo che anche nel nome porta il riferimento alla sua posizione sopraelevata.
-
CASALDUNI – Tra il Regio Tratturo e la Francigena
La posizione era certamente favorevole data la prossimità al Regio Tratturo e alla Via Francigena del sud.
-
ISCHIA – Sull’Insula Minor il Castello Aragonese
Tra le mura costruite dagli Aragonesi che lo resero inespugnabile nei secoli, il Castello racchiude la sintesi della storia di Ischia dal Medio Evo al 1809, quando fu abbandonato dalla popolazione e trasformato in carcere dai Borbone.
NAPOLI - Il Palazzo Reale che guarda il mare
Il Palazzo Reale è il simbolo della grandezza spagnola e fu costruito, su disegno del grande architetto Domenico Fontana, in un luogo strategico, non lontano dal porto e di fronte a una spianata perfetta per le parate militari e i grandi raduni di popolo.
NAPOLI - Castel dell’Ovo sull'isolotto di Megaride
La storia di Castel dell’Ovo non può prescindere da quella dell’isolotto di tufo giallo prossimo alla linea di costa chiamato Megaride, dove secondo il mito sarebbe sepolta la sirena Partenope.
NAPOLI - Castel Capuano, prima reggia poi tribunale
Affacciato sulla centralissima via dei Tribunali, dietro Porta Capuana, accesso alla strada di collegamento con l’antica Capua, Castel Capuano, a parte il nome evocativo della sua funzione originaria, viene comunemente assimilato ad uno dei tanti palazzi del centro storico partenopeo, a maggior ragione per il fatto di essere stato per secoli il palazzo di giustizia della città.
NAPOLI - Castel Sant’Elmo, tutta la città ai suoi piedi
Dalla sommità della collina del Vomero, Castel Sant’Elmo, domina tutta la città e rappresenta un punto di osservazione ideale di tutto il suo golfo.
NAPOLI – Il Maschio Angioino già Castel Nuovo
Il più famoso dei castelli di Napoli, simbolo della città, è il più giovane di tutti.
BENEVENTO - La rocca dei Rettori e Palazzo di Manfredi
Più in alto di tutti gli altri edifici della città. Una posizione preziosa nel luogo conosciuto come “piano di Corte”, un tempo in un’ottica difensiva e strategica, oggi semplicemente per la bellezza del panorama che vi si gode.
AVELLINO - Il castello diruto dalla grande storia
Settanta castelli delle più diverse epoche e con le più varie caratteristiche. Rovine illustri e cariche di suggestioni che connotano la terra irpina e contribuiscono al suo fascino.
Mappa dei Castelli in Campania
Copyright © 2023 - Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione è vietata.
email: info@discovercampania.it | T. +39 081.497.23.21
P.IVA: 09333031210 | N° iscrizione ROC: 34142
HOME | PRIVACY | CREDITS