- Icon: fa fa-cutlery

- Dettagli
- Visite: 2397
L’olfatto fa da guida sicura attraverso la piccola corte, che accoglie con il rosso vivace dei gerani affacciati dalle finestre quadrate. La traccia odorosa e la curiosità che l’accompagna conducono a una porta laterale, appena socchiusa.

- Dettagli
- Visite: 2004
Da quattro secoli il suo giorno è il 30 agosto, quando si festeggia Santa Rosa. La Santa a cui è intitolato il Conservatorio di Santa Rosa da Lima, fondato a Conca dei Marini nel 1681 e sede di un monastero di religiose domenicane fino agli inizi del secolo scorso.

- Dettagli
- Visite: 102
Negli anni Cinquanta del secolo scorso era riconosciuto a rischio di estinzione. Poi c’è stato un recupero e il maialino nero casertano è tornato ad essere piuttosto diffuso nella sua terra d’origine, che è la Campania felix.

- Dettagli
- Visite: 77

- Dettagli
- Visite: 78
Le fertili terre della Campania felix si sono dimostrate ideali nei secoli per l’orticoltura, che assicura il continuo approvvigionamento di verdure di stagione, ingredienti fondamentali di tante ricette.

- Dettagli
- Visite: 69
Ulivo, pianta antica e preziosa. Nelle fertili terre della Campania Felix si producono ben tre oli extravergini Dop.

- Dettagli
- Visite: 104
Originaria di Pozzuoli e dintorni, la mela annurca campanaIgp ha trovato nella Campania Felix uno dei suoi ideali areali di riferimento.

- Dettagli
- Visite: 88
Sono in vendita già nel mese di settembre, primo segnale d’autunno quando ancora deve congedarsi l’estate.

- Dettagli
- Visite: 121
Se la Campania Felix è famosa nel mondo come la terra della mozzarella di bufala, nel suo territorio non mancano anche ad altri prodotti caseari di primo piano.
