È dalla frazione di Massa Lubrense denominata Torca, che ci si inoltra nel suggestivo sentiero, parte del percorso identificato con il numero 344 del Cai.
Li Galli, l’arcipelago delle Sirene
A primavera, le fioriture gialle dei narcisi colorano la ricca e bassa vegetazione selvaggia che ricopre le isole. Quella più grande, a forma di delfino, che però ha il nome di Gallo Lungo.
Arriva dalla notte dei tempi, la piccola Pinguicula hirtiflora. E se nel suo nome scientifico latino è indicata la caratteristica del lungo stelo dei fiori, “hirtiflora”, in quello comune, erba unta amalfitana, è evidenziato il suo areale di riferimento, la Penisola sorrentina e in particolare alcune zone circoscritte e di grande valore ambientale della Costiera amalfitana.
Le alte falesie della Penisola sorrentina sono da sempre uno dei suoi habitat ideali lungo le coste italiane. Non è raro avvistarlo, il falco pellegrino (Falco peregrinus), mentre vola maestoso sul mare, scrutando il cielo in cerca di prede.
Un luogo meraviglioso che invita alla meditazione dei passi e dell'anima. Un panorama unico che spazia da Capri ad Ischia e poi verso sud, le isole de Li Galli fino a intravedere il borgo di Praiano.
Quando pensiamo ad Agerola, ci viene subito in mente il Sentiero degli Dei, diventato ormai tappa obbligata per una vacanza in Costiera Amalfitana.
Visita via mare le località più belle della costa campana e delle isole