A PIECE OF HEAVEN
MEET D Community
NAPOLI
CASERTA
BENEVENTO
AVELLINO
SALERNO
Cinquantasette scalini conducono al monumento più famoso e visitato.
Il Duomo di Amalfi, bello e maestoso, sintetizza nella varietà degli stili e delle ispirazioni la vocazione mediterranea che ha reso grande nella storia una piccola città, stretta tra il mare e le
E’ l’altura che dona la visuale più ampia e bella sulla Campania Felix. Anche senza raggiungerne la sommità. E proprio la collina di San Leucio aveva scelto il conte Andrea Matteo Acquaviva per costruirvi, nella seconda metà del Cinquecento, un nuovo palazzo, affacciato sui suoi possedimenti nella vasta pianura e sulla città di
Gli scavi alla ricerca dell’antica Ercolano sepolta dall’eruzione del 79 d.C. furono avviati nel 1738, ma la fama della città uscita dal fango fu ben presto soppiantata da quella di Pompei che dista poco meno di 20 chilometri.
«Per la grandiosità dei ponti imponenti, quest’opera gareggia con le strutture romane»
Rudolf Wittkover
Col fiato sospeso, fino all’ultimo. Tutti in attesa: re Ferdinando, la corte e una folla che si era raccolta per la grande occasione. Era il 7 maggio 1762 e
Parte integrante del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano a cui sono stati aggiunti in seguito, gli Alburni sono un massiccio montuoso tra la valle del Sele e la valle del Tanagro. Si estendono per 23 chilometri di lunghezza e 10 di larghezza e, per la loro natura carsica,
Lo scrittore Norman Douglas raccontava con passione di specialissime correnti marine che, nel Mediterraneo, si muovono costantemente verso la Campania: quelle correnti accompagnarono anche le spoglie della sirena chiamata Partenope, fino al sito dove sarebbe sorta Napoli.
Da sette secoli è meta di pellegrinaggi tra l’ultima domenica di maggio e la prima di ottobre. Sul “monte dell’idolo”, secondo l’etimologia araba del nome Gelbison, a 1705 metri di altitudine, sorge il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, antico luogo di culto mariano noto anche come Monte Sacro o
Un gioiello consegnato dalla storia. A Padula, nel cuore del Vallo di Diano, si trova uno tra i più importanti monasteri del Vecchio Continente, di sicuro il più vasto.
Cinquantunomilacinquecento metri quadri per una cittadella autosufficiente e distaccata dalla mondanità, in linea con la rigorosa regola dei Certosini. Modello, quest’ultima,
«Finalmente, incerti se camminavamo su rocce o su macerie, potemmo riconoscere alcuni massi oblunghi e squadrati, che avevamo già notato da distante, come templi sopravvissuti e memorie di una città una volta magnifica».
Goethe
Pochi giorni fa,
Pompei sorge su un altopiano a 30 metri sul livello del mare ed a breve distanza dalla foce del fiume Sarno. La fortuna della città fu appunto legata alla sua posizione sul mare, che la rendeva il porto dei centri dell'entroterra campano, in concorrenza con le città greche della costa.
Un edificio sacro e uno scrigno d’arte, la magnifica chiesa di Santa Sofia. Nata per diventare il simbolo del potere longobardo su Benevento e il suo territorio, cuore della Langobardia minor, il ducato del sud che nel 758 re Desiderioaveva affidato al genero Arechi
Una scoperta casuale, come la maggior parte di quelle che fin dal Settecento hanno restituito i tesori archeologici all’ombra del Vesuvio.
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale senza autorizzazione, è vietata.